Master di II livello in Letteratura, Scrittura e Critica teatrale
Dipartimento di Filologia Moderna “Salvatore Battaglia”
OBIETTIVI E FINALITA' DEL MASTER
Il Master di II livello in Letteratura Scrittura e Critica teatrale, istituito presso l'Università degli Studi di Napoli "Federico II" a partire dall'a.a. 2006/07 (D.R. 2124), risponde alla domanda di alta formazione professionale nei seguenti settori:
- la drammaturgia in Europa;
- la scrittura drammatica;
- la critica teatrale;
- il rapporto tra drammaturgia e cinematografia.
Il Master è finalizzato alla formazione di:
- esperti della drammaturgia europea in grado di operare nel campo dello spettacolo dell'industria culturale;
- nuovi autori;
- critici teatrali capaci di lavorare nei giornali, nelle televisioni e nell'editoria;
- docenti della drammaturgia nell'ambito scolastico;
- editori di testi teatrali.
Il Master è aperto a n. 30 laureati di qualsiasi settore disciplinare (lauree di vecchio ordinamento, specialistiche, magistrali, titolo di studio straniero equipollente). Il contributo di iscrizione è pari a € 1000 (dilazionabile in due rate di € 600 + € 400).
Il corso equivale a 1500 h per 60 cfu (la frequenza è obbligatoria per l'80 % delle lezioni) ed è articolato come segue:
- attività didattica sviluppata in moduli da 6 cfu (30h di lezione frontale ciascuno) e da 3 cfu (15h di lezione frontale ciascuno)
- laboratori (6 cfu)
- stage (6 cfu)
- prova finale scritta (12 cfu)
CONTENUTI DISCIPLINARI
Le discipline di insegnamento sono le seguenti:
- il teatro italiano ed europeo: Letteratura teatrale italiana, Letteratura teatrale inglese, Letteratura teatrale francese, Letteratura teatrale spagnola, Letteratura teatrale tedesca, Letterature teatrali comparate; Storia del teatro e dello spettacolo, Storia del teatro moderno e contemporaneo, Drammaturgia
- la lingua e i dialetti in scena: Linguistica italiana
- la critica: Critica teatrale, Metodologia e critica dello spettacolo
- storia del teatro musicale: Storia della musica
- rapporti fra teatro e cinema: Storia e critica del cinema
- discipline giuridiche e gestionali: Legislazione dello spettacolo, Organizzazione ed economia aziendale dello spettacolo, Organizzazione ed economia dello spettacolo
- informatica: Informatica umanistica
LABORATORI E STAGE
I laboratori approfondiscono aspetti particolari del percorso formativo professionale. Lo stage consente la sperimentazione diretta delle conoscenze acquisite, lavorando sul campo. I corsisti saranno ospitati dal Napoli Teatro Festival Italia, da giornali, teatri, televisioni, archivi e biblioteche.
Consiglio Scientifico :
proff. Pasquale Sabbatino (coordinatore)
Peppe Barra, Patricia Bianchi, Giancarmine Bongo, Nicola De Blasi, Francesco De Cristofaro,
Silvia Disegni, Flavia Gherardi, Domenico Giorgio, Stefano Manferlotti, Giuseppina Scognamiglio, Michele Stanco.
Contatti
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
prof. Pasquale Sabbatino (
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
)
dr.ssa Cristiana Anna Addesso (
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
)
Per ulteriori informazioni e per scaricare il bando visita il sito web del Master:
http://www.lisa.unina.it/master.htm